
Frigorifero rumoroso: cause principali e come risolvere
Il suono del silenzio è uno dei piaceri della vita domestica moderna. Nella tua cucina, dove ogni dettaglio è scelto per riflettere stile, innovazione e funzionalità, un rumore fuori posto può interrompere quell'armonia perfetta che hai progettato. Se il frigorifero comincia a emettere ronzii o vibrazioni più forti del solito, non è solo una questione di comfort acustico ma può anche diventare fonte di preoccupazione. Potrebbe essere un campanello d’allarme di qualcosa che non va? Vediamo di capire se e come eliminare il rumore del frigorifero, per riportare il silenzio elegante nella tua cucina moderna.
Quali sono i rumori del frigo normali
Il leggero gorgoglio che senti, ad esempio, è spesso dovuto alla circolazione del gas refrigerante nei circuiti, simile a quello di un liquido che scorre nelle tubature. Lo stesso vale per quei piccoli colpi causati dall'iniezione di refrigerante. Il ronzio è spesso dovuto al compressore che pompa il gas oppure dalla ventola. Quel lieve ticchettio o di qualcosa che scricchiola, invece, sono suoni prodotti dai cicli di sbrinamento automatico. Sono tutti suoni, mai troppo invadenti che fanno parte della tradizionale tecnologia impiegata per mantenere costanti temperature e umidità interna, proteggendo la freschezza degli alimenti. Per i normali rumori di funzionamento causati da componenti meccanici del compressore, non serve chiamare un tecnico, semmai si può acquistare un moderno frigorifero dalle tecnologie avanzate.
Più tecnologia e meno rumore nel frigo
Questi rumori, che sono fisiologici per i vecchi modelli, invece scompaiono o risultano quasi impercettibili nei frigoriferi di nuova generazione che integrano sistemi avanzati come il Total No Frost e compressori inverter ad alta efficienza. Perché sono migliori i sistemi refrigeranti che impiegano liquidi differenti. Per chi cerca silenziosità ed efficienza, l’ideale è scegliere i migliori frigoriferi silenziosi Haier dotati di compressori con Dual Inverter ultima generazione: con vibrazioni considerevolmente ridotte, ottima efficienza energetica e elevata velocità di raffreddamento.
Quali sono i rumori del frigo da monitorare
Il rumore diventa un potenziale campanello d’allarme quando cambia intensità o natura. Un ronzio costante, molto più forte del consueto, le vibrazioni che si trasmettono sul pavimento o dei rumori metallici ripetitivi non vanno ignorati. Infatti, in questi casi qualcosa ha alterato il funzionamento corretto del tuo elettrodomestico. Le cause possono essere svariate, come il posizionamento scorretto del frigo o una regolazione che si può gestire senza bisogno di interventi complessi. Distinguere tra un suono normale e un’anomalia ti permette di agire subito, e preserva l'efficienza e la durata del tuo elettrodomestico.
Come rimediare al frigorifero rumoroso
Una delle cause più frequenti del frigorifero rumoroso è il suo posizionamento non perfettamente livellato. Basta anche una leggera inclinazione per amplificare le vibrazioni del motore o delle ventole, trasformando in rumore ciò che normalmente sarebbe un ronzio impercettibile. Per risolvere il problema è sufficiente effettuare la regolazione accurata dei piedini alla base del frigorifero.
Allo stesso modo, può accadere che le vibrazioni eccessive siano causate da uno scorretto posizionamento delle mensole interne. Che magari non sono state sistemate a dovere dopo avere effettuato la pulizia del vano interno. Se i ripiani oppure i cassetti non sono stabili, quando il compressore del frigo entra in funzione per raffreddare la temperatura può provocare delle vibrazioni rumorose. Basta controllare e inserire correttamente gli elementi, oppure stabilizzarli con un blocchetto di polistirolo.
Fai attenzione anche che il frigorifero non sia troppo accostato alla parete e ad altri mobili per non ostacolare il flusso d'aria e costringere il motore a uno sforzo eccessivo che può tradursi in rumore. Pulisci periodicamente anche il retro del frigo, perché l'accumulo di polvere sulle griglie di aerazione o nei vani posteriori può alterare il comportamento delle ventole, generare suoni anomali e ridurre l’efficienza energetica del frigorifero.
A volte, invece, le cause del rumore sono più complesse ed è necessario l’intervento di un tecnico specializzato. Per esempio, può accadere che i sensori o la scheda elettronica o il timer di sbrinamento siano danneggiati o che ci sia un malfunzionamento e il ghiaccio in eccesso entri a contatto con la turbina della ventola e produca rumore. Sono eventualità che si verificano, però, quando un elettrodomestico ha molti anni sulle spalle. La migliore soluzione, in questi casi, è sostituirlo con uno a maggiore efficienza energetica, oltre che più silenzioso.